Cambiamento della flora batterica
In Francia, circa 4 milioni di persone portano le lenti a contatto! 125 milioni nel mondo!
Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista newyorkese mBio, l'uso delle lenti a contatto può alterare la flora batterica naturalmente presente sulla superficie dell'occhio. Di conseguenza, i portatori di lenti a contatto hanno un'alta percentuale di batteri della flora cutanea sulla superficie degli occhi.
Il team di ricercatori ha monitorato 58 adulti, sia portatori di lenti a contatto che non, per un periodo di sei settimane. Hanno prelevato 250 campioni dalla congiuntiva e dalle lenti (la congiuntiva è una membrana mucosa trasparente. Riveste l'interno delle palpebre).
Per farlo hanno utilizzato una tecnica di laboratorio chiamata "sequenziamento del 16S rRNA", che consente di identificare le specie batteriche. I ricercatori hanno scoperto che i portatori avevano un gran numero di batteri cutanei poco o per nulla patogeni, come :
- Methylobacterium: presenti nel suolo, nella polvere e nell'acqua dolce, ma non patogeni.
- Lactobacillus: presenti in ambienti ricchi di substrati glucidici, come la mucosa intestinale, orale o vaginale di uomini e animali. Non sono patogeni.
- Pseudomonas e Acinetobacter: sono responsabili di infezioni respiratorie o cutanee.
Sono presenti, in quantità minore, anche altri batteri cutanei come :
- Haemophilus: responsabili di otiti, sinusiti, faringiti e congiuntiviti.
- Staphylococcus: responsabile di infezioni cutanee, nasali e del tratto urinario.
Le ipotesi possibili sono due:
Per la dottoressa Maria Dominguez-Bello, che ha guidato lo studio, ci sono due possibili spiegazioni per questo cambiamento del microbiota oculare:
"I batteri sono stati trasferiti dal dito alla lente e poi all'occhio, oppure le lenti a contatto esercitano una pressione selettiva sulla flora batterica dell'occhio. Questo favorisce lo sviluppo di batteri provenienti dalla flora cutanea", spiega la ricercatrice in un comunicato stampa.
Indossare le lenti a contatto aumenta il rischio di infezioni che potrebbero essere legate alla presenza di batteri della pelle. Tuttavia, i ricercatori ritengono che sia ancora troppo presto per fornire consigli ai portatori di lenti a contatto. In conclusione, sottolineano l'importanza di osservare le norme igieniche per la cura, la manipolazione e l'uso delle lenti a contatto.
Ecco alcuni consigli per maneggiare le lenti con il minor rischio possibile
- Lavarsi le mani prima e dopo aver maneggiato le lenti.
- Mantenere la custodia delle lenti pulendola con sapone e risciacquandola accuratamente.
- Per la pulizia utilizzare prodotti approvati (non utilizzare acqua di rubinetto, saliva o acqua minerale).
- Cambiare il prodotto ogni giorno se si indossano tutti i giorni, altrimenti ogni 48 ore.
- Non dormite mai con le lenti, a meno che non abbiate una prescrizione medica.
- Rispettate il periodo di utilizzo! Non superare mai questo periodo: giornaliero, quindicinale, mensile, annuale.
- Massaggiare ogni lente con il prodotto sul palmo della mano per alcuni secondi.
- Inserire le lenti prima di truccarsi e rimuoverle prima di struccarsi.
- Rimuovere le lenti prima di fare la doccia o il bagno.
- Gettare via le lenti danneggiate o cadute a terra all'esterno (possibile contaminazione).
Rimuovere le lenti e consultare un oculista il prima possibile se si verificano lacrimazione, irritazione o arrossamento degli occhi, visione offuscata o maggiore sensibilità alla luce, dolore, alone intorno alle luci o sensazione di corpo estraneo.