Chi può usare le lenti a contatto?
Le lenti a contatto stanno conquistando sempre più persone in Svizzera che cercano comfort, libertà di movimento e discrezione. Ma una domanda sorge spesso spontanea: possono davvero tutti portare le lenti a contatto? In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che dovete sapere prima di fare il grande passo.
Per chi sono le lenti a contatto?
Grazie ai progressi tecnologici, le lenti sono oggi adatte a quasi tutti. Esistono modelli adatti a un'ampia gamma di correzioni visive:
- Miopia visione offuscata da lontano
- Ipermetropia visione sfocata da vicino
- Astigmatismo la visione è compromessa a tutte le distanze
- Presbiopia Presbiopia: la visione da vicino diventa difficile dopo i 40 anni.
👉 Anche le persone con occhi sensibili possono usare le lenti a contatto, purché scelgano il tipo giusto per il loro comfort.
A che età si può iniziare a portare le lenti a contatto?
Non esiste un'età minima universale. Tuttavia, i professionisti consigliano generalmente di aspettare fino all'età di 11 o 12 anni, quando i bambini sono in grado di maneggiare le lenti con cura.
Per gli adulti, l'età non è un ostacolo. Inoltre, molti presbiti beneficiano oggi di lenti multifocali molto confortevoli.
Si possono usare le lenti a contatto in caso di secchezza oculare?
La risposta è sì, a patto che si faccia la scelta giusta. Alcune lenti giornaliere o in silicone idrogel forniscono un'idratazione extra. Sono quindi particolarmente adatte ai climi secchi o agli inverni svizzeri.
💡 Non dimenticate di utilizzare una soluzione per la cura delle lenti adatta per massimizzare il comfort.
Quando le lenti non sono consigliate
In alcune situazioni è meglio evitare di indossare le lenti a contatto. Ad esempio:
- In caso di infezione oculare in corso
- In presenza di allergie gravi
- In caso di sindrome dell'occhio secco molto avanzata
- Se l'igiene o la manipolazione sono un problema
In ogni caso, consultate il vostro oculista: solo lui o lei può consigliarvi sulla vostra situazione specifica.
Lenti cosmetiche o terapeutiche: non solo per correggere la vista
Le lenti a contatto non vengono utilizzate solo per correggere la vista. Possono essere anche estetiche (cambiano il colore degli occhi) o terapeutiche (proteggono la cornea dopo una lesione, per esempio).
Inoltre, alcune lenti possono essere utilizzate per correggere l'offuscamento della vista in seguito a un intervento chirurgico o a una malattia degli occhi.
In breve
Posso indossare le lenti a contatto? | Risposta |
---|---|
Miopi / ipermetropi / astigmatici / presbiti | ✅ Sì |
Adolescenti di 11-12 anni e oltre | ✅ Sì, sotto supervisione |
Occhi secchi | ✅ Sì, con lenti adattate |
Occhi infetti o gravi allergie | No, temporaneamente |
Per motivi estetici o dopo un intervento chirurgico | ✅ Sì, lenti specifiche |
Avete bisogno di lenti in Svizzera? Affidatevi a More Lenses
Su Altre lentioffriamo un'ampia gamma di lenti giornaliere, mensili e bimestrali a prezzi competitivi. Inoltre, la consegna è rapida in tutta la Svizzera 🇨🇭.
👉 Scoprite le nostre lenti a contatto e trova il paio più adatto a te.
❓FAQ
Posso indossare le lenti a contatto tutti i giorni?
Sì, purché si rispettino le norme igieniche e il tempo di utilizzo indicato dallo specialista.
Fa male indossare le lenti a contatto?
No, una lente ben applicata non provoca alcun dolore. Se si avverte un fastidio, è meglio toglierle e consultare un professionista.
Le lenti a contatto sono rimborsate in Svizzera?
Alcune assicurazioni complementari possono rimborsare parte del costo delle lenti a contatto. L'assicurazione sanitaria di base copre le lenti a contatto a determinate condizioni e su prescrizione dell'oculista. Contattate il vostro assicuratore per maggiori informazioni.